Le risposte di Roberto Romano
Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
Gentile Lettrice, sono assolutamente contrario all’allenamento eccessivo del petto in una donna. Nell’uomo il petto si volumizza, ma nella donna accade esattamente l’opposto: il...
Vedi tutta la risposta
Utilizzare una notevole inclinazione è utile per stimolare i glutei e i muscoli posteriori della coscia. Tuttavia, se l’azione dev’essere ancora più intensa, meglio optare per...
Vedi tutta la risposta
Gentile lettrice ‘Sportiva’. Il problema è proprio questo: quando si è spinti dal troppo entusiasmo, si aggravano le situazioni o si cronicizzano patologie di poco conto. Se il dolore...
Vedi tutta la risposta
Gentile Lettrice, se l’obiettivo principale è la perdita di peso le strade da percorrere sono due, le solite: 1) riorganizzarsi nella dieta; 2) impegnarsi con attività sportive almeno tre...
Vedi tutta la risposta
Gentile Diego, anzitutto dipende dall’intensità/velocità di passo nella camminata. Oltre i 5.5 km/h, dopo dieci, quindici minuti, un deficit di calorie (sei a stomaco vuoto da ore) ti...
Vedi tutta la risposta
Gentile Leonella, con problemi alla schiena, sempre meglio evitare la corsa. Sia a ritmo lento che sostenuto. Molto bene la camminata ma tenga una pendenza minima (2/4%): anche la camminata in...
Vedi tutta la risposta
Gentile Lettrice, per definizione e ruolo non posso promuovere prodotti in prima persona. Tuttavia, vi sono note catene di centri commerciali sportivi super-attrezzati, con tapis roulant proposti...
Vedi tutta la risposta
Gentile Lettrice, per allenare spalle e braccia è necessaria una sequenza d’esercizi che preveda il coinvolgimento del busto. Per essere più precisi, qualsiasi movimento che coinvolga il...
Vedi tutta la risposta
Gentile Lettrice, come spesso accade, il timore di presentarsi fisicamente ‘inadatti’ ci porta ad esagerare con le attività, sportive o di palestra che siano. Da quanto scrive, non...
Vedi tutta la risposta
Gentile Lettrice, non essendo trascorso molto dall’ultimo parto è evidente che residui di muscoli ‘ipotonici’ (gli addominali) persistano. In ogni caso, tutto è risolvibile ma...
Vedi tutta la risposta