Le risposte di Gabriele Pucciarelli
Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
Gentile paziente, il peso non è l’unico valore da valutare. La composizione del corpo (massa magra (muscoli)/massa grassa/acqua presenti nel corpo) è un importante fattore che va...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, è possibile che il Suo medico abbia ragione. In ogni caso, è bene escludere la possibilità di un’ernia a livello lombare che, comprimendo la radice del nervo femorale...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, Le consiglio di fare una lastra per valutare se dovesse esserci stato un danno alle vertebre lombari. Ne parli comunque al Suo medico. Saluti
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, ne parli con il Suo medico, potrebbe utile ma non necessario (in assenza di altri sintomi). Per quanto riguarda il problema muscolare, alcuni problemi muscolari (non gravi) che...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, se la risonanza magnetica non hanno rilevato nulla a livello di zona lombare e a livello di anca, è possibile che il problema sia di tipo muscolare/neurodinamico. Problematiche...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, è consigliabile far valutare clinicamente l’arto al Suo medico, ed eventualmente fare un’ecografia. La comparsa dell’ematoma potrebbe essere il segno di una...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, fortunatamente dalla RM non risulta niente di preoccupante. Sicuramente la rettilineizzazione del rachide cervicale può influire sul sintomo, ma non è niente di grave....
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, gli antinfiammatori dovrebbero essere usati in caso di dolore acuto. Un dolore che perdura da più di 6 settimane è già definibile come cronico, quindi gli antinfiammatori...
Vedi tutta la risposta
Gentile paziente, la perdita di sensibilità all’orecchio potrebbe essere di origine neuropatica. E’ possibile che ci sia un’ernia (potenzialmente a livello C2-C3) che comprime il...
Vedi tutta la risposta