Riabilitazione post polmonite sia respiratoria e fisica

Salve , Ho 38 anni sono una donna lavoro come infermiera in ospedale e il 28 dicembre ho avuto una polmonite ,curata con antibiotici fino al 04 febbraio 2025. Vorrei chiederle quale esercizi respiratori devo fare , quali esercizi fisici posso fare aumentando gradualmente il tempo e l'intensità;a casa ho una cyclette e quali esercizi a corpo libero con o senza pesi posso fare ; a causa della polmonite sono stata due mesi a casa e ho preso peso vorrei dimagrire gradualmente e recuperare le forze perchè ancora mi sento molto stanca . Ho la possibilità di guardare la saturazione di ossigeno, la frequenza cardiaca mentre li eseguo .

La risposta

avatar Fisioterapia - Gabriele Pucciarelli Gabriele Pucciarelli

Gentile paziente, considerato che sarebbe meglio rivolgersi ad un collega fisioterapista per un piano più personalizzato, questa potrebbe essere una traccia di lavoro. Direi di partire con esercizi respiratori per 2-3 volte al giorno per 1-2 settimane.Respirazione diaframmatica (5 minuti): Sdraiata o seduta, metta una mano sull’addome. Inspiri profondamente gonfiando la pancia e poi espiri lentamente.Respirazione con le labbra socchiuse (5 minuti): Inspiri dal naso e poi espiri lentamente attraverso le labbra semi-chiuse (come per spegnere una candela).Espansione toracica (5 ripetizioni): Inspiri profondamente sollevando le braccia sopra la testa.Camminate brevi (10-15 min al giorno) a ritmo lento, monitorando saturazione (>94%) e frequenza cardiaca (sotto il 70% della FC max).Stretching per la mobilità toracica: Allungamenti delle braccia sopra la testa. Apertura e chiusura delle scapole.Passerei quindi ad una attività fisica moderata per le successive 3 settimane (3a-5a settimana)Cyclette (10 min): a bassa resistenza, monitorando saturazione e frequenza cardiaca. Aggiunga 5 minuti ogni 3 giorni e aumenti leggermente la resistenza). Alle fine della 5a settimana dovrebbe essere in grado di fare 30 minuti con una FC attorno al 60-70& della massimale. Si fermi se ha affanno eccessivo o una saturazione <92%Esercizi a corpo libero: Squat senza pesi (10 ripetizioni x2 serie). Affondi in avanti (8 ripetizioni per gamba). Plank (20-30 secondi). Alzate laterali con bottigliette d’acqua (10 ripetizioni)Questo potrebbe essere un inizio, bisognerebbe aggiungere altro alla fine della quinta settimana, ma a quel punto potrebbe essere una buona idea rivolgersi ad un laureato in Scienze Motorie per il proseguo della riabilitazione. Saluti

Domande correlate

GIRMANTI DA CERVICALE

avatar Fisioterapia - Gabriele Pucciarelli Gabriele Pucciarelli

Gentile paziente, la vertigine può essere causata da diversi fattori. Il primo che si indaga è l’orecchio interno. Il mio suggerimento è quindi quello di rivolgersi ad un...

Vedi tutta la risposta

Artrosi cervicale

avatar Fisioterapia - Gabriele Pucciarelli Gabriele Pucciarelli

Gentile paziente, sì, esistono una serie di esercizi per l’instabilità di origine cervicale, da farsi quotidianamente. Gli esercizi hanno lo scopo di migliorare forza, elasticità e...

Vedi tutta la risposta

LOMBOSCIATALGIA PERSISTENTE DA ANNI E CONTINUA

avatar Fisioterapia - Gabriele Pucciarelli Gabriele Pucciarelli

Gentile paziente, La Sua situazione presenta una lombosciatalgia cronica resistente ai trattamenti tradizionali, legata a una combinazione di spondiloartrosi, degenerazione discale, e...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio