Chiedo
23 enne scrivo sempre io perché in questo periodo mi sento impazzire, tutto iniziato con dei tremori mani e sudorazioni mani sporadiche, poi ora tutto il giorno anche a casa, sensazione di pesantezza, di essermi persa senza obbiettivi, già se penso a domani mi viene l’ansia non so come spiegare questa sensazione di angoscia anticipatoria, paura della depressione e paura di poter morire come fanno tutti quelli malati di depressione boh non capisco niente quasiLa risposta
Buongiorno, quello che descrive – i tremori, la sudorazione continua, la sensazione di essere persa, l’angoscia anticipatoria e la paura della depressione – è tipico di uno stato d’ansia molto elevato. L’ansia, quando diventa intensa e persistente, può generare un circolo vizioso in cui il corpo resta costantemente in allerta, amplificando la percezione dei sintomi fisici e mentali. Questo può portare a una sensazione di derealizzazione (sentirsi strani, come se la realtà fosse sfocata) o di disperazione (“non capisco più niente”), che può essere molto spaventosa, ma che non significa che lei stia impazzendo.La paura di “impazzire” o di cadere in una depressione senza via d’uscita è un pensiero molto comune nelle persone che soffrono di ansia intensa o di attacchi di panico. È importante però distinguere tra ansia e depressione:L’ansia è caratterizzata da iperattivazione, agitazione, paura costante, pensieri ossessivi sul futuro e sui sintomi fisici.La depressione porta più spesso a un senso di vuoto, apatia, perdita di interesse per tutto, mancanza di energia, idee di autosvalutazione o pensieri negativi molto radicati.Lei ora sembra trovarsi in una fase di ansia acuta, che può dare l’impressione di star scivolando nella depressione, ma non significa che questo accadrà davvero. Il fatto che lei abbia ancora paura, che cerchi risposte, che stia scrivendo qui per cercare aiuto, è un segnale positivo: significa che non è in una condizione depressiva grave, ma piuttosto in un forte stato ansioso che va trattato.Quello che le consiglierei ora è di non affrontare tutto da sola. Se questi sintomi stanno diventando quotidiani e invalidanti, potrebbe essere utile rivolgersi a uno specialista (psicologo o psichiatra) per capire insieme come intervenire. Esistono approcci terapeutici molto efficaci per l’ansia, sia psicoterapici che farmacologici (se necessario), che possono aiutarla a ritrovare stabilità.Nel frattempo, provi a non concentrarsi troppo sulla paura di “impazzire” o di “diventare depressa”. Più cerca di controllare questi pensieri, più tenderanno a rafforzarsi. Piuttosto, si conceda dei momenti per respirare profondamente, fare attività fisica leggera, distrarsi con cose semplici e quotidiane. L’ansia ha bisogno di essere “scaricata” attraverso il corpo, e stare fermi a pensarci continuamente la fa solo crescere.Cordiali saluti,Federico BaranziniPsichiatra e Psicoterapeuta a Milano
Domande correlate
Gentile lettore, il mio consiglio è di relazionarsi con i medici che hanno in cura la mamma e valutare con loro e con il notaio se la mamma è in grado di fornire un consenso ragionevolmente...
Vedi tutta la risposta
Quello che racconta della sua infanzia è molto interessante e potrebbe essere collegato a quello che sta vivendo adesso. I sintomi che descrive – paura di malattie, paura della separazione dai...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno e grazie per aver condiviso più dettagli sulla sua situazione.Da quello che racconta, i suoi sintomi – sudorazione delle mani, nodo in gola, brividi interni e tachicardia – sembrano...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z