Esaurimento nervoso: sintomi e cause
Le manifestazioni sono varie e complesse e, se trascurate, possono essere l’anticamera di disturbi psichici più seri
Le manifestazioni sono varie e complesse e, se trascurate, possono essere l’anticamera di disturbi psichici più seri
Ne parlava persino Ippocrate, il padre della medicina, intuendo già nel IV secolo a.C. quanto una condizione prolungata di affaticamento mentale e corporeo potesse provocare una "astenia nervosa", o altrimenti detto nel linguaggio popolare, "esaurimento nervoso".
Se nell'antica Grecia il concetto di stress non era stato ancora "inventato", è singolare notare come l'eziopatogenesi di una patologia indefinita sia rimasta invariata per tutto questo tempo, sia nella manifestazione che nella sua descrizione.
In altri termini, cause e sintomi dell'esaurimento nervoso di ieri coincidono con quello di oggi, e le definizioni mediche son rimaste vaghe e...nebulose.
Nei vari decenni diversi medici si sono infatti interrogati sulla natura del sovraffaticamento psicofisico, chiedensosi se può precedere un disturbo neurologico più serio o restare privo di evidenze cliniche significative.
Fai la tua domanda ai nostri esperti
LA MENTE SI STANCA FACILMENTE
È una condizione accentuata al mattino piuttosto che alla sera che rende faticoso persino l'azione di pensare: la persona affetta da esaurimento nervoso non sopporta le applicazioni di mente troppo protratte o troppo intense.
Altri sintomi che indicano una facile esauribilità mentale sono: dimenticanze (anche di cose ed eventi recenti); distraibilità a causa della ridotta capacità di attenzione; eccessiva impulsività ed impressionabilità del carattee; il persistente cattivo umore; idee persecutorie.
SBALZI D'UMORE
Questi in genere si manifestano prima di un esaurimento nervoso e sono indicativi sia di un esaurimento emotivo sia di cattive tecniche di gestione degli impegni. Gli sbalzi d'umore potrebbero includere:
SENSAZIONI DI IMPOTENZA E DISPERAZIONE
Si tratta di due sentimenti molto comuni prima e durante un esaurimento nervoso. Potresti accorgerti di non avere le energie sufficienti per affrontare i tuoi problemi e per questo potresti sentirti impotente. Potresti vivere una sensazione di disperazione, come se non fossi in grado di controllare le circostanze e non vedessi alcuna via d'uscita dalla tua situazione attuale. Questi sono sintomi di depressione che possono favorire l'insorgenza di un esaurimento nervoso, ma ce ne sono altri che possono contribuire a svilupparlo, ad esempio:
PENSIERI NEGATIVI
Durante un esaurimento nervoso potresti continuamente avere pensieri eccessivamente negativi e interpretare male anche delle circostanze positive. Tra questi i più comuni sono:
SENSAZIONE DI INTORPIDIMENTO E DISTACCO
L'esaurimento nervoso può lasciare un senso di torpore e indifferenza verso l'ambiente esterno. Potresti anche avere l'impressione che tutto ciò che accade intorno a te sia artificiale. Sostanzialmente non senti più di far parte dell'ambiente circostante o di avere una correlazione con le persone della tua vita.
Le risposte dei nostri esperti
Cara lettrice/caro lettore, le consiglio di rivolgersi ad un medico specialista in scienza dell'alimentazione o ad un servizio di dietetica di un ospedale della sua zona. In questo modo, dopo un'adeg...
Cerca tra le domande già inviate