SE LA PANCIA GONFIA DIPENDE DA RITENZIONE IDRICA O COLITE
Se poi il problema della pancia gonfia dipende dalla ritenzione idrica, devi aumentare il consumo di acqua: diluisce il sodio presente nell'organismo e favorisce la diuresi. I liquidi sono indispensabili anche per accompagnare il consumo di fibre: il rischio, se non bevi a sufficienza, è di ottenere l'effetto contrario e di andare incontro a costipazione.
In caso di pancia gonfia dovuta a colite, invece, conviene ridurre l'assunzione di legumi come piselli, fagioli, lenticchie, ceci e fave, ma anche di alcune verdure, tra cui cavoli e broccoli, di formaggi stagionati e di lieviti, quindi pane, pizza e prodotti da forno in genere: «Nell'intestino possono fermentare e accentuare i sintomi. Da evitare del tutto, invece, i dolcificanti, tra cui sorbitolo e mannitolo, contenuti in prodotti come le gomme da masticare senza zucchero: gonfiano e hanno effetti lassativi. Infine, per ridurre la tensione addominale, è bene non combinare differenti varietà di carboidrati, quindi non abbinare carboidrati semplici e complessi, per esempio zucchero e pasta, oppure frutta e pane», conclude la nutrizionista.
Scorri la gallery per leggere 4 ricette "sgonfiapancia" pensate dallo chef Fabio Campoli.