hero image

Giochi di ruolo, 3 destinazioni in Italia per viaggi fantasy

Castelli, parchi e grotte sono lo scenario ideale per vivere magiche avventure o risolvere misteri irrisolti, vestendo i panni dei personaggi del repertorio fantasy



Crea condivisione, stimola la fantasia, allena la concentrazione e ti fa vestire i panni di un personaggio ispirato a leggende o a fatti realmente accaduti. I giochi di ruolo (a ogni partecipante è assegnata una parte che deve interpretare con trame e dettagli forniti dagli organizzatori) sono sempre più popolari fra i giovani, ma non solo.

Nei giochi di ruolo i “nerd” più appassionati di fantasy troveranno pane per i loro denti fra castelli, foreste e luoghi misteriosi. Mentre gli amanti del giallo avranno soddisfazione fra ambienti oscuri e sotterranei. Ecco 3 idee per partire e vivere un’avventura d’altri tempi, con un pizzico di magia e un tocco di noir.


  • Nerd trek in rifugio

Storie e leggende dell'Appenino toscano

302973Sei un’appassionata di Dungeons & Dragons e ami la natura? Allora perché non unire questi due interessi con la proposta di Alpennino, team di giovani e preparate guide ambientali escursionistiche? Il territorio d’azione per lo svolgimento del gioco di ruolo più noto al mondo è il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in provincia di Arezzo. Dopotutto, la presenza di faggete incantate ed eremi secolari rappresenta uno scenario privilegiato per la narrazione fantasy.

Ma con una marcia in più. Ogni personaggio, dettaglio e leggenda, infatti, è stato riscritto dagli organizzatori in versione toscana: ossia si riferisce alla natura, agli animali, alle storie e alle persone reali dell’area protetta sull’Appennino tosco-romagnolo. L’esperienza “Master in Rifugio” consiste in 3 giorni di trekking e giochi al tavolo davanti al camino, accompagnati dalla guida ambientale e dai Master (arbitri e narratori) in un mix di divulgazione, leggende e camminate. Organizzato in collaborazione con Arezia Viaggi, l’attività è prenotabile tutto l’anno (massimo 6 persone).

Un’altra esperienza proposta dalle guide è “la Via degli Elfi”, una passeggiata a piedi scalzi tra le faggete elfiche e le abetine millenarie del parco, lungo distese di muschio e torrenti. I partecipanti riceveranno speciali mantelline realizzate artigianalmente in Panno Casentino, un tessuto in lana utilizzato da secoli da frati, mercanti e pellegrini della zona. E per un tocco magico in più, ci saranno persino bastoni in legno inciso. Pronta all’avventura?

Info: alpennino.it, tour disponibili tutto l’anno su prenotazione.


  • Matera, tra gialli e misteri da risolvere


Detective o indiziato?

302974

Giochi di ruolo in Lucania. Tutto a tema mistery è invece l’esperienza del Larp (Live Action Role Playing, ossia interpretazione di un ruolo dal vivo in costumi d’epoca) proposta dall’associazione Giallo Sassi. La location gioca un ruolo importante di per sé, essendo quella dei Sassi di Matera, le cui cavità naturali sono intrise di storie e misteri irrisolti fra necropoli, cunicoli e ambienti ipogei. Tra i format organizzati ci sono quelli della Cena con delitto, un giallo medievale, e del Rapimento Cappelluti.

Il primo si svolge nelle grotte de “Le Dodici Lune”, nel cuore dei Sassi, e ha come trama il delitto di un conte, realmente accaduto nel 1514, fra gli intrighi di nobili famiglie. Ogni partecipante avrà un ruolo da interpretare (da tenere ovviamente segreto), interagendo con gli altri membri del gruppo (ogni tavolo è da 5 persone) a seconda degli indizi e degli enigmi forniti dagli organizzatori in costumi di scena.

Chissà se il giallo storico verrà risolto? Stessa domanda, ma diversa ambientazione: quella del rapimento Cappelluti si svolge nel 1936. Protagonista è la famiglia d’imprenditori di origine pugliese che ha fatto fortuna a Matera grazie alla propria fabbrica di ceramiche. Ma il destino ha rotto la serenità con il rapimento del rampollo Nicola, un fatto che ha portato il patriarca Gioacchino alla morte di crepacuore. Pronti a risolvere il caso e a vestire i panni del detective o degli indiziati?

Info: giallosassi.it, tour disponibili tutto l’anno su prenotazione.


  • In Italia ma anche all’estero


Fra trame e scenari da esplorare

302975

Il castello di Fosdinovo, nel cuore della Lunigiana, popolato dal fantasma di Bianca Malaspina; il parco dei mostri di Bomarzo (Viterbo); le misteriose città di Praga e di Edinburgo, e persino il Giappone. Sono solo alcune delle ambientazioni reali scelte da Travels&Dragons, sezione a tema giochi di ruolo dal vivo del tour operator Ecoway Travel. I partecipanti possono essere appassionati o semplici neofiti curiosi.

Ogni tour prevede sessioni quotidiane con schede personaggi e plot ispirato al luogo, cui viene dedicata l’esplorazione per il resto del tempo. A guidare la storia, con gli speciali dadi da tirare seduti attorno a un tavolo, sono i game masters professionisti che accompagnano il gruppo, composto da 7 o 8 persone. Le doti richieste sono quelle dell’amore per la narrazione e per il genere fantasy.

Oltre che la voglia di mettersi in gioco e condividere un’avventura con nuove persone. Uno dei format più richiesti è “Notte al castello”, che prevede l’affitto dell’intero maniero medievale di Fosdinovo in esclusiva, dove i partecipanti potranno dormire e fare amicizia al di là del personaggio che interpretano.

Info: travelsanddragons.it, date 2025 disponibili sul sito.


Fai la tua domanda ai nostri esperti



Leggi anche

Perché la natura è cura di corpo e psiche e attiva risorse mentali

Mare, parchi, bosco, monti: qual è il luogo giusto della natura per guarire

Bagni di foresta, 3 mete da provare in Italia