Le pratiche fai da te
Anche da sola puoi combattere l’insonnia, per cominciare liberandoti dell’idea che devi dormire 8 ore ogni notte. A tantissimi adulti basta molto meno. Vai a letto solo quando ti senti stanca, anche se ti sembra tardi, e alzati sempre alla stessa ora, anche nel weekend: così regoli il tuo orologio interno. In più, prova queste due tecniche.
Il training autogeno: l’ascolto di una voce registrata o la ripetizione mentale di particolari frasi e immagini attivano un’area nell’ipotalamo che rallenta il ritmo cardiaco e la frequenza respiratoria, come nel sonno. «La voce, interna o esterna, dà indicazioni su come rilassare il corpo pezzo per pezzo, fino ad arrivare al relax completo », spiega Laura Palagini.
Laa mindfulness: «È una forma di meditazione che libera la mente perché la stimola a concentrarsi sulle emozioni del qui e ora», dice l’esperta. Ci si concentra sul respiro, sulle sensazioni del proprio corpo, sul senso del tatto di mani e piedi, e si ascoltano le emozioni provate.