CHI É SENSIBILE AL GLUTINE É CELIACO?
«No. La sensibilità è una reazione al glutine che non innesca la produzione di autoanticorpi», chiarisce Elli. «Nonostante ciò, provoca una serie di disturbi intestinali comuni alla celiachia: gonfiori addominali, diarrea, stipsi, spasmi intestinali. L’eliminazione del glutine dalla dieta può ridurli o farli scomparire».
L'INTOLLERANZA CAUSA SEMPRE DISTURBI INTESTINALI?
«Diarrea e dolori addominali, spesso associati ad arresto della crescita e calo di peso, sono i segnali più tipici della celiachia nei bambini. Sono molti,però, i casi subdoli, caratterizzati da anemia isolata, bassa statura o, addirittura, assenza di sintomi», mette in guardia il professor Carlo Catassi, direttore della Clinica pediatrica dell’Università politecnica delle Marche.
«Anche in circa un terzo degli adulti l’intestino non dà alcun segnale d’allarme e la malattia si manifesta attraverso segnali più sfumati: mal di testa, dolori alle ossa, crampi, formicolii e stanchezza. Oppure, per mezzo di certe forme di anemia o di osteoporosi precoci: l’intestino non assorbe ferro e calcio e l’organismo va a corto di preziosi nutrienti», spiega il dottor Elli.