È TRA GLI ALIMENTI PRINCIPE DELLA COLAZIONE DI ADULTI E BAMBINI
VERO, MA... «Un bicchiere da 100 g di quello intero contiene in media 3,3 g di proteine, 3,6 g di grassi, 4,9 g di zuccheri, oltre a minerali e vitamine. Dunque, il latte è un cibo completo, su questo non ci sono dubbi», spiega la dottoressa Cinzia Longobucco, biologa specialista in Scienza dell’alimentazione. Tanto che i Larn (Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia) raccomandano di consumarne 3 porzioni da 125 g al giorno (sostituibili, in tutto o in parte, con la stessa quantità di yogurt).
Ma il latte fa bene a ogni età? «Ideale per un organismo in rapido sviluppo, non è indispensabile dopo il termine della crescita», chiarisce la dottoressa Sara Ciastellardi, nutrizionista e omeopata. «E se poi si vuole perdere peso, meglio limitarne il consumo a un paio di volte alla settimana, non di più», interviene il dottor Luca Speciani, medico e alimentarista.
Una tazza da 250 ml fornisce (a meno che si voglia puntare sulle versioni parzialmente scremate o magre) 160 calorie, decisamente troppe per chi ha problemi di linea.