di Francesca Soccorsi
È un’ottima fonte di carboidrati complessi e ha un contenuto proteico superiore a quello degli altri cereali, ma sono in pochi a sapere che l’avena è anche ricchissima di antiossidanti e, se inserita in un corretto regime alimentare, può quindi contribuire a sviluppare proprietà antiage.
Con l’aiuto di Sonia Bolognesi, biologa nutrizionista dello Studio Abr, ecco i principali benefici e come sfruttarli.
Fai il pieno di fibre
«A differenza degli altri cereali, nei quali prevalgono le insolubili, l’avena ha una buona concentrazione di fibre solubili, dalla benefica attività prebiotica.
Si tratta essenzialmente di beta-glucani e fruttani, sostanze in grado di diminuire l’assorbimento del glucosio e limitare le fluttuazioni glicemiche.
L’attività delle fibre è potenziata dalla presenza di acidi fenolici, tra cui il ferulico, il cumarico e il caffeico, molecole antiossidanti presenti negli estratti di avena, che contribuiscono a prevenire l’invecchiamento delle cellule», spiega l’esperta.
Offre grassi buoni
L’avena contiene inoltre lipidi, la maggior parte dei quali insaturi, come l’acido oleico e il linoleico: «Questi grassi buoni “spengono” le infiammazioni che attivano i geni dell’invecchiamento e insieme ai tocoferoli, altri antiossidanti presenti nell’avena, bloccano l’azione dei radicali liberi, responsabili della degenerazione cellulare collegata all’avanzare dell’età», chiarisce la Bolognesi.
È utile per proteggere la pelle
Questo cereale è poi anche ricco di avenantramidi, ovvero una particolare classe di polifenoli: «Numerosi studi scientifici hanno dimostrato i loro effetti benefici, in particolare di quelli del tipo C, sulla pelle, con proprietà lenitive, calmanti e antietà», conclude la dottoressa Bolognesi.
Come assumere l'avena
Puoi inserire l’avena nella tua dieta in molti modi: «I fiocchi vanno bene come cereale da colazione, nel latte o nello yogurt, oppure per i primi piatti, per esempio nelle zuppe, al posto del riso.
In alternativa, puoi usare la farina, pura o miscelata ad altri cereali, per preparare prodotti da forno come pane e biscotti. Va bene anche il latte d’avena: ha meno fibre, ma è ricco di nutrienti preziosi», suggerisce la nostra esperta.
Informazioni nutrizionali
Un etto di avena fornisce:
proteine 8 g
lipidi 7,5 g
carboidrati 72,8 g
fibra totale 8,3 g
calorie 373
Fai la tua domanda ai nostri esperti