GLUCOSIO DISIDRATATO POLV 2KG
Alimentazione e dietetica
GLUCOSIO
DISIDRATATO
È uno zucchero semplice ottenuto per scissione (scomposizione enzimatica o acida) degli zuccheri più complessi, come ad esempio l'amido.
Si tratta di uno zucchero semplice ottenuto per scissione (scomposizione enzimatica o acida) degli zuccheri più complessi, come ad esempio l'amido.
Il glucosio disidratato, altrimenti noto come destrosio disidratato, viene largamente impiegato per la preparazione di bibite e varie specialità pasticciere, come decorazioni in pasta di zucchero, marshmallows e gelati.
Differenza tra destrosio e glucosio disidratato (o destrosio anidro): il destrosio in polvere (destrosio monoidrato) contiene una molecola di acqua di cristallizzazione, mentre il destrosio anidro non contiene acqua di cristallizzazione.
Ingredienti
Glucosio disidratato.
Il misurino allegato contiene 22 g di prodotto.
Modalità d'uso
• Nei prodotti da forno: ottimo per lucidare la superficie (diluito con il 50% di acqua) oppure come dolcificante sebbene il suo potere edulcorante sia minore dello zucchero (saccarosio), infatti oscilla tra il 45% e il 58% rispetto a quest'ultimo (quindi è necessaria circa una dose doppia per ottenere un prodotto di dolcezza equivalente). Può inoltre essere utilizzato per favorire una lievitazione maggiore, in particolar modo nelle farine a bassa attitudine panificatoria (kamut, farro, segale) e nella pasticceria lievitata (panettone, pandoro). Si usa, per questo fine, dallo 0,5 al 3% circa in relazione alla farina.
• Nelle caramelle: in combinazione del saccarosio (la % cambia in funzione della morbidezza che si desidera ottenere).
• Per i gelati: migliora la struttura, la morbidezza, il sapore e inoltre evita l'eccessiva cristallizzazione e abbassa notevolmente il punto di congelamento.
Avvertenze
Il glucosio disidratato teme la luce e l’umidità.
Chiudere immediatamente il barattolo dopo l’uso.
Il prodotto contiene glutine.
Formato
Disponibile nei formati:
• barattolo: 500 g
• sacchetto: 2000 g
Si tratta di uno zucchero semplice ottenuto per scissione (scomposizione enzimatica o acida) degli zuccheri più complessi, come ad esempio l'amido.
Il glucosio disidratato, altrimenti noto come destrosio disidratato, viene largamente impiegato per la preparazione di bibite e varie specialità pasticciere, come decorazioni in pasta di zucchero, marshmallows e gelati.
Differenza tra destrosio e glucosio disidratato (o destrosio anidro): il destrosio in polvere (destrosio monoidrato) contiene una molecola di acqua di cristallizzazione, mentre il destrosio anidro non contiene acqua di cristallizzazione.
Ingredienti
Glucosio disidratato.
Analisi media | per 100 g |
Valore energetico Grassi - di cui acidi grassi saturi Carboidrati - di cui zuccheri Fibre Proteine Sale | 374 kJ/88 kcal 0 g 0 g 22 g 22 g 0 g 0 g 0 mg |
Modalità d'uso
• Nei prodotti da forno: ottimo per lucidare la superficie (diluito con il 50% di acqua) oppure come dolcificante sebbene il suo potere edulcorante sia minore dello zucchero (saccarosio), infatti oscilla tra il 45% e il 58% rispetto a quest'ultimo (quindi è necessaria circa una dose doppia per ottenere un prodotto di dolcezza equivalente). Può inoltre essere utilizzato per favorire una lievitazione maggiore, in particolar modo nelle farine a bassa attitudine panificatoria (kamut, farro, segale) e nella pasticceria lievitata (panettone, pandoro). Si usa, per questo fine, dallo 0,5 al 3% circa in relazione alla farina.
• Nelle caramelle: in combinazione del saccarosio (la % cambia in funzione della morbidezza che si desidera ottenere).
• Per i gelati: migliora la struttura, la morbidezza, il sapore e inoltre evita l'eccessiva cristallizzazione e abbassa notevolmente il punto di congelamento.
Avvertenze
Il glucosio disidratato teme la luce e l’umidità.
Chiudere immediatamente il barattolo dopo l’uso.
Il prodotto contiene glutine.
Formato
Disponibile nei formati:
• barattolo: 500 g
• sacchetto: 2000 g