XEOMININIET 1FL 100U DL50
Principio attivo: TOSSINA BOTULINICA DI CLOSTRIDIUM BOTULINUM TIPO A
prezzo indicativo
ATC: M03AX01 | Descrizione tipo ricetta: USPL - USO SPECIALISTICO |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOLUZIONE INIETTABILE POLV |
Presenza Lattosio:
|
XEOMIN è indicato per il trattamento sintomatico del blefarospasmo e della distonia cervicale di forma prevalentemente rotazionale (torcicollo spasmodico) e della spasticità dell’arto superiore nell’adulto.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Non sono stati eseguiti studi di interazione tra farmaci. In teoria, l’effetto della tossina botulinica può essere potenziato dagli antibiotici aminoglicosidici o da altri medicinali che interferiscono con la trasmissione neuromuscolare, quali i miorilassanti di tipo tubocurarinico. Pertanto, l’uso concomitante di XEOMIN con gli aminoglicosidi o la spectinomicina richiede particolare cautela. I miorilassanti periferici devono essere usati con cautela. Ove necessario, ridurre la dose iniziale del miorilassante o usare una sostanza ad azione intermedia, come il vecuronio o l’atracurio, al posto di sostanze aventi una maggiore durata d’azione. Le 4-aminochinoline possono ridurre l’effetto di XEOMIN.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Un flaconcino contiene 50 unità* di neurotossina di Clostridium Botulinum di tipo A (150 kD), priva di proteine complessanti*. Un flaconcino contiene 100 unità* di neurotossina di Clostridium Botulinum di tipo A (150 kD), priva di proteine complessanti*. Un flaconcino contiene 200 unità* di neurotossina di Clostridium Botulinum di tipo A (150 kD), priva di proteine complessanti*. * Neurotossina botulinica di tipo A, purificata dalle colture di Clostridium Botulinum (ceppo Hall). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
• Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. • Patologie generalizzate dell’attività muscolare (per es. miastenia grave, sindrome di Lambert-Eaton). • Infezione o infiammazione in corrispondenza della sede proposta per l’iniezione.
Posologia
A causa di differenze nel test di potenza le dosi in unità per XEOMIN non sono intercambiabili con quelle per altri preparati a base di tossina botulinica di tipo A. Per informazioni dettagliate sugli studi clinici con XEOMIN rispetto al complesso tradizionale di tossina botulinica di tipo A (900kD), vedere paragrafo 5.1. Informazioni generali XEOMIN deve essere somministrato solamente da medici appropriatamente qualificati e con la necessaria esperienza nella applicazione della tossina botulinica di tipo A. La dose ottimale, la frequenza ed il numero delle sedi d’iniezione nel muscolo trattato devono essere stabiliti dal medico individualmente per ciascun paziente. Bisogna eseguire una titolazione della dose. Posologia Blefarospasmo La dose iniziale consigliata è da 1,25 a 2,5 unità per ogni sito di iniezione. La dose iniziale non deve superare le 25 unità per occhio. La dose totale non deve superare le 100 unità ogni 12 settimane. Gli intervalli di trattamento devono essere determinati sulla base dell’effettiva necessità clinica del singolo paziente. L’insorgenza dell’effetto viene osservata mediamente entro quattro giorni dall’iniezione. L’effetto del trattamento con XEOMIN generalmente dura circa 3-4 mesi, tuttavia, può durare per periodi significativamente più lunghi o più brevi. Il trattamento può essere ripetuto se necessario. Nelle sedute successive, la dose può essere aumentata fino al doppio se la risposta al trattamento iniziale è considerata insufficiente. Tuttavia, non sembra che si ottengano ulteriori benefici iniettando più di 5,0 unità per sede. Torcicollo spasmodico Nel trattamento del torcicollo spasmodico, la dose di XEOMIN e il numero di siti di iniezione devono essere adattati al singolo paziente, in base alla posizione della testa e del collo del paziente, all’ubicazione del dolore, all’ipertrofia muscolare, al peso corporeo del paziente e alla risposta all’iniezione. Devono essere iniettate non più di 200 unità per il primo ciclo di terapia, con aggiustamenti eseguiti nei cicli successivi in base alla risposta. Non deve essere superata una dose totale di 300 unità in ciascuna sessione. Non devono essere somministrate più di 50 unità in corrispondenza di ciascuna sede d’iniezione. L’insorgenza dell’effetto viene osservata mediamente entro 7 giorni dall’iniezione. L’effetto di XEOMIN generalmente dura circa 3-4 mesi, tuttavia, può durare per periodi significativamente più lunghi o più brevi. Non sono raccomandati intervalli di trattamento inferiori a 10 settimane. Gli intervalli di trattamento devono essere determinati sulla base dell’effettiva necessità clinica del singolo paziente. Spasticità degli arti superiori La dose esatta e il numero dei siti di iniezione devono essere adattati al singolo paziente sulla base della dimensione, il numero e la posizione dei muscoli coinvolti, la gravità della spasticità, e la presenza di debolezza muscolare locale.Dosi di trattamento raccomandate per muscolo:
Modello clinico Muscolo | Unità (intervallo) | Numero di siti di iniezione per muscolo |
Polso flesso | ||
Flessore carpale radiale | 25-100 | 1-2 |
Flessore carpale ulnare | 20-100 | 1-2 |
Pugno chiuso | ||
Flessore superficiale delle dita | 25-100 | 2 |
Flessore profondo delle dita | 25-100 | 2 |
Gomito flesso | ||
Brachioradiale | 25-100 | 1-3 |
Bicipite | 50-200 | 1-4 |
Brachiale | 25-100 | 1-2 |
Avambraccio prono | ||
Pronatore quadrato | 10-50 | 1 |
Pronatore rotondo | 25-75 | 1-2 |
Pollice sul palmo | ||
Flessore lungo del pollice | 10-50 | 1 |
Adduttore del police | 5-30 | 1 |
Flessore breve del pollice/opponente del pollice | 5-30 | 1 |
Spalla intraruotata /estesa/abdotta | ||
Deltoide, parte clavicolare | 20-150 | 1-3 |
Muscolo grande dorsale | 25-150 | 1-4 |
Grande pettorale | 20-200 | 1-6 |
Muscolo sottoscapolare | 15-100 | 1-4 |
Muscolo grande rotondo | 20-100 | 1-2 |
Avvertenze e precauzioni
Generali Prima di somministrare XEOMIN il medico deve acquisire familiarità con l’anatomia del paziente ed eventuali alterazioni anatomiche dovute ad interventi chirurgici pregressi. Bisogna procedere con particolare cautela per assicurarsi che XEOMIN non venga iniettato in un vaso sanguigno. Per il trattamento della distonia cervicale e spasticità, XEOMIN deve essere iniettato con attenzione nel caso di sedi d’iniezione vicine a strutture sensibili, quali l’arteria carotidea, gli apici polmonari e l’esofago. XEOMIN deve essere usato con cautela: • Se esiste qualsiasi tipo di sanguinamento. • Nei pazienti in terapia anticoagulante o con altre sostanze che potrebbero avere effetti anticoagulanti. Non devono essere superate le dosi singole raccomandate di XEOMIN. Bisogna raccomandare a pazienti precedentemente acinetici o sedentari di riprendere l’attività gradualmente dopo l’iniezione di XEOMIN. Gli effetti clinici della neurotossina botulinica di tipo A possono aumentare o diminuire in seguito ad iniezioni ripetute. La variabilità degli effetti clinici osservata è da attribuire alle diverse procedure di ricostituzione, all’intervallo prescelto tra le iniezioni, ai muscoli sede d’iniezione e a differenze marginali dell’attività della tossina derivanti dal test biologico utilizzato oppure all’assenza di risposta secondaria. Diffusione locale e a distanza dell’effetto della tossina In seguito a iniezioni di neurotossina botulinica di tipo A effettuate in siti d’iniezione inappropriati possono verificarsi effetti indesiderati con paralisi temporanea di gruppi di muscoli circostanti. Dosi elevate possono causare paralisi in muscoli distanti dal sito di iniezione. Ci sono stati casi di effetti indesiderati che possono essere collegati alla diffusione della tossina botulinica di tipo A in siti distanti dal sito di iniezione (vedere paragrafo 4.8). Alcuni di questi possono essere pericolosi per la vita e ci sono stati casi mortali associati a volte con disfagia, polmonite e/o debolezza muscolare eccessiva. Disfagia è stata riferita anche in seguito all’iniezione in siti differenti dalla muscolatura cervicale. Disturbi neuromuscolari preesistenti Pazienti trattati con dosi terapeutiche possono riportare una eccessiva debolezza muscolare. Pazienti con disturbi neuromuscolari possono presentare un rischio aumentato di eccessiva debolezza muscolare. Il medicinale a base di tossina botulinica di tipo A deve essere usato sotto supervisione di uno specialista e deve essere utilizzato solo nelle situazioni in cui il beneficio del trattamento supera i rischi ad esso associati. I pazienti con una anamnesi di disfagia e pneumopatia da inalazione devono essere trattati con estrema cautela. I pazienti o coloro che li assistono devono sapere che è necessario richiedere l’immediato intervento del medico in caso di comparsa di disturbi della deglutizione, della parola o della respirazione. XEOMIN deve essere usato con cautela: • Nei pazienti che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica. • Nei pazienti con altre affezioni che determinano disfunzione neuromuscolare periferica. • In muscoli bersaglio che presentano una debolezza marcata oppure atrofia. Reazioni di ipersensibilità Con i medicinali a base di neurotossina botulinica di tipo A sono state segnalate reazioni di ipersensibilità. Se si verificano reazioni di ipersensibilità gravi (ad es. reazioni anafilattiche) e/o immediate, deve essere istituita adeguata terapia medica. Formazione di anticorpi Dosi troppo frequenti possono aumentare il rischio di formazione di anticorpi, che possono causare il fallimento del trattamento (vedere paragrafo 4.2). La potenziale formazione di anticorpi può essere minimizzata iniettando la dose efficace più bassa agli intervalli tra iniezioni clinicamente appropriati più lunghi. Indicazioni Blefarospasmo Evitare di effettuare iniezioni in prossimità del muscolo elevatore della palpebra superiore per ridurre l’insorgenza di ptosi. Può comparire diplopia in seguito alla diffusione della neurotossina botulinica di tipo A nel muscolo obliquo inferiore. Evitare iniezioni nella parte mediale della palpebra inferiore può ridurre questa reazione avversa. A causa dell’attività anticolinergica della tossina botulinica di tipo A, XEOMIN deve essere usato con cautela nei pazienti a rischio di glaucoma ad angolo stretto. Per prevenire ectropion, evitare la somministrazione dell’iniezione nella palpebra inferiore, e trattare intensivamente qualsiasi difetto epiteliale. Questo può richiedere l’uso di colliri protettivi, pomate oftalmiche, lenti a contatto terapeutiche morbide, o chiusura dell’occhio tramite bendaggio o altri mezzi analoghi. La riduzione del battito oculare in seguito all’iniezione di XEOMIN nel muscolo orbicolare può portare a esposizione della cornea, difetti epiteliali persistenti ed ulcerazione corneale, specialmente nei pazienti con patologie a carico dei nervi cranici (nervo facciale). Bisogna eseguire un esame accurato della sensibilità corneale nei pazienti che hanno subito interventi all’occhio. Si possono facilmente verificare ecchimosi nei tessuti molli della palpebra. Il rischio può essere contenuto comprimendo immediatamente e delicatamente la sede d’iniezione. Torcicollo spasmodico I pazienti devono essere informati che le iniezioni di XEOMIN per il trattamento del torcicollo spasmodico possono causare disfagia da lieve a grave, con il rischio di aspirazione e dispnea. Può essere necessario un intervento medico (per es., sotto forma di un sondino gastrico per l’alimentazione) (vedere anche il paragrafo 4.8). La limitazione della dose iniettata nel muscolo sternocleidomastoideo ad una dose inferiore a 100 unità può ridurre la comparsa di disfagia. I pazienti a maggior rischio sono quelli che presentano una massa muscolare del collo ridotta o che richiedono iniezioni bilaterali nei muscoli sternocleidomastoidei. La comparsa di disfagia è da attribuirsi alla diffusione dell’effetto farmacologico di XEOMIN in seguito alla diffusione della neurotossina nella muscolatura esofagea. Spasticità dell’arto superiore XEOMIN è stato studiato come trattamento per la spasticità focale in associazione con i normali regimi di terapia standard, e non deve perciò essere considerato come sostituto per tali modalità di trattamento. È improbabile che XEOMIN sia in grado di migliorare il range di movimento in un’articolazione affetta da una contrattura fissa. Sono state segnalati attacchi epilettici di nuova insorgenza o ricorrenti, di solito in pazienti predisposti alla manifestazione di questi eventi. L’esatta relazione di tali eventi con l’iniezione di tossina botulinica non è stata ancora stabilita.
Interazioni
Non sono stati eseguiti studi di interazione tra farmaci. In teoria, l’effetto della tossina botulinica può essere potenziato dagli antibiotici aminoglicosidici o da altri medicinali che interferiscono con la trasmissione neuromuscolare, quali i miorilassanti di tipo tubocurarinico. Pertanto, l’uso concomitante di XEOMIN con gli aminoglicosidi o la spectinomicina richiede particolare cautela. I miorilassanti periferici devono essere usati con cautela. Ove necessario, ridurre la dose iniziale del miorilassante o usare una sostanza ad azione intermedia, come il vecuronio o l’atracurio, al posto di sostanze aventi una maggiore durata d’azione. Le 4-aminochinoline possono ridurre l’effetto di XEOMIN.
Effetti indesiderati
In genere, gli effetti indesiderati vengono osservati entro la prima settimana dopo il trattamento e sono temporanei. Gli effetti indesiderati possono essere correlati al principio attivo, alla procedura iniettiva o ad entrambe. Effetti indesiderati indipendenti dall’indicazione Effetti indesiderati correlati all’applicazione Dolore localizzato, infiammazione, parestesia, ipoestesia, dolorabilità, gonfiore, edema, eritema, prurito, infezioni localizzate, ematoma, sanguinamento e/o ecchimosi possono essere associati al sito di iniezione. Il dolore e/o l’ansia correlati all’ago possono portare a risposte vasovagali, compresa una transitoria ipotensione sintomatica, nausea, tinnito e sincope. Effetti indesiderati della classe di sostanze tossina botulinica di tipo A La debolezza localizzata del muscolo è un effetto farmacologico atteso della tossina botulinica di tipo A. Diffusione della tossina Gli effetti indesiderati correlati alla diffusione della tossina lontano dal sito di somministrazione (eccessiva debolezza muscolare, disfagia, polmonite da aspirazione con esito fatale in alcuni casi) sono stati osservati molto raramente e producono sintomi coerenti con gli effetti della tossina botulinica di tipo A (eccessiva debolezza muscolare, disfagia e polmonite da aspirazione con esito fatale in alcuni casi) (vedere paragrafo 4.4). Reazioni di ipersensibilità Raramente sono state riferite reazioni di ipersensibilità gravi e/o immediate, inclusa anafilassi, malattia da siero, orticaria, edema dei tessuti molli e dispnea. Alcune di queste reazioni sono state riferite in seguito all’uso di un complesso tradizionale di tossina botulinica di tipo A sia in monoterapia che in associazione con altri agenti che notoriamente causano reazioni simili. Effetti indesiderati dipendenti dall’indicazione terapeutica Torcicollo spasmodico Il trattamento del torcicollo spasmodico può causare disfagia di vari gradi di intensità e vi è il rischio di aspirazione che può richiedere un intervento medico. La disfagia può persistere per due-tre settimane dopo l’iniezione, ma è stato descritto un caso in cui è durata cinque mesi. Effetti indesiderati provenienti dall’esperienza clinica Vengono fornite informazioni sulla frequenza delle reazioni avverse nelle singole indicazioni in base all’esperienza clinica. Le categorie di frequenza vengono definite come segue: Molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Blefarospasmo Sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati con XEOMIN:Patologie del sistema nervoso Comuni: Cefalea, paresi facciale Patologie dell’occhio Molto Comuni: Ptosi palpebrale, secchezza degli occhi Comuni: Visione offuscata, compromissione della vista, diplopia, aumentata lacrimazione Patologie gastrointestinali Comuni Secchezza della bocca, disfagia Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comuni: Eruzione cutanea Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioni Comuni: Dolore al sito di iniezione, affaticamento Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Comuni: Debolezza muscolare Torcicollo spasmodico Sono stati segnalate le seguenti reazioni avverse con XEOMIN: Patologie del sistema nervoso Comuni: Cefalea, presincope, capogiro Non comuni: disturbi della parola Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Non comuni: Disfonia, dispnea Patologie gastrointestinali Molto comuni: Disfagia Comuni: secchezza della bocca, nausea Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Comuni: Iperidrosi Non comuni: Eruzione cutanea Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Comuni: Dolore al collo, debolezza muscolare, mialgia, spasmi muscolari, rigidità muscolare Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Comuni: Dolore al sito di iniezione, astenia Infezioni e infestazioni Comuni: infezione delle vie aeree superiori Spasticità dell’arto superiore Con l’uso di XEOMIN sono state riportate le seguenti reazioni avverse: Patologie del sistema nervoso Non comuni: Cefalea, ipoestesia Patologie gastrointestinali Comuni: Bocca secca Non comuni: Disfagia, nausea Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Non comuni: Debolezza muscolare, dolore alle estremità, mialgia Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Non comuni: Astenia Non nota: dolore al sito d’iniezione Alcuni di questi effetti indesiderati possono essere connessi alla patologia. Esperienza post-marketing Sono stati segnalati sintomi simil-influenzali e reazioni di ipersensibilità quali gonfiore, edema (anche a distanza dal sito di iniezione), eritema, prurito, eruzione cutanea (locale e generalizzata) e dispnea. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo "www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse".
Gravidanza e allattamento
Gravidanza Non vi sono dati adeguati sull’uso della tossina botulinica di tipo A in donne in stato di gravidanza. Studi su animali hanno evidenziato tossicità riproduttiva (vedere il paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per l’uomo non è noto. Pertanto, XEOMIN non deve essere usato in gravidanza se non nei casi di evidente necessità e se i benefici potenziali giustificano i rischi. Allattamento Non è noto se la tossina botulinica di tipo A viene escreta nel latte materno. Pertanto, XEOMIN non deve essere usato durante l’allattamento. Fertilità Non sono disponibili dati clinici sull’uso della neurotossina botulinica di tipo A. Nel coniglio non sono stati rilevati effetti avversi sulla fertilità maschile o femminile (vedere paragrafo 5.3).
Conservazione
Non conservare al di sopra dei 25°C Per la conservazione dopo la ricostituzione del prodotto, vedere paragrafo 6.3.