ATC: D10AD53 | Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI |
Presenza Glutine:
|
Classe 1: C | Forma farmaceutica: GEL |
Presenza Lattosio:
|
Epiduo 0,3%/2,5% gel è indicato per il trattamento cutaneo dell’ Acne vulgaris quando sono presenti comedoni, numerose papule e pustole (vedere paragrafi 4.2 e 5.1).
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Non sono stati effettuati studi di interazione con Epiduo 0,3%/2,5% gel. In base alla precedente esperienza con l’adapalene e il benzoile perossido, non sono note interazioni con altri farmaci che potrebbero essere usati per via cutanea e in concomitanza con Epiduo 0,3%/2,5% gel. Tuttavia, non deve essere utilizzato in concomitanza con altri retinoidi, con il benzoile perossido o con farmaci aventi un meccanismo d’azione simile. I cosmetici con effetto desquamante, irritante o disidratante devono essere usati con cautela, poiché possono produrre un effetto irritante aggiuntivo con il medicinale. L’assorbimento dell’adapalene attraverso la cute umana è basso (vedere paragrafo 5.2), e, pertanto, è improbabile che si verifichi un’interazione con altri farmaci somministrati per via sistemica. La penetrazione percutanea del benzoile perossido è bassa e il principio attivo viene interamente convertito in acido benzoico ed eliminato rapidamente. Pertanto, è improbabile che l’acido benzoico interagisca con altri farmaci somministrati per via sistemica.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Un grammo di gel contiene: adapalene 3 mg (0,3%) benzoile perossido 25 mg (2,5%) Eccipiente con effetti noti: glicole propilenico (E1520) 40 mg (4,0%) Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Posologia
Posologia Epiduo 0,3%/2,5% gel deve essere applicato una volta al giorno la sera, a ricoprire interamente le aree del viso e del tronco affette da acne, sulla pelle pulita e asciutta. La durata del trattamento deve essere stabilita dal medico in base alla condizione clinica generale e alla risposta terapeutica al trattamento. I primi segni di miglioramento clinico si osservano in genere dopo 1- 4 settimane di trattamento. Se non si osservano miglioramenti dopo 4-8 settimane, è opportuno riconsiderare il beneficio di un trattamento prolungato. È disponibile un dosaggio più basso di Epiduo (Epiduo 0,1%/2,5% gel) e questa concentrazione deve essere presa in considerazione nei pazienti con acne vulgaris moderata (vedere paragrafo 5.1). Nei soggetti trattati con Epiduo 0,3%/2,5% gel è stato osservato un maggiore beneficio clinico, rispetto alla terapia di riferimento (Epiduo 0,1%/2,5% gel), quando l’intero viso è affetto da numerose papulo-pustole. I medici possono scegliere tra le due concentrazioni sulla base delle condizioni cliniche del paziente e del grado di severità. Popolazioni speciali Anziani La sicurezza e l’efficacia di Epiduo 0,3%/2,5% gel in pazienti geriatrici dai 65 anni in poi non sono state ancora stabilite. Insufficienza renale ed epatica Epiduo 0,3%/2,5% gel non è stato studiato in pazienti con insufficienza renale ed epatica. Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia di Epiduo 0,3%/2,5% gel non sono state valutate nei bambini di età inferiore a 12 anni. Modo di somministrazione Solo per uso cutaneo. Applicare un sottile strato di Epiduo 0,3%/2,5% gel sulle aree affette del viso e/o del tronco una volta al giorno dopo averle lavate. Usare una quantità di prodotto della grandezza di un pisello per ciascuna area del viso (ad esempio per la fronte, mento, ciascuna delle due guance), evitando gli occhi e le labbra (vedere paragrafo 4.4). I pazienti devono essere istruiti sul lavarsi le mani dopo aver applicato il prodotto medicinale. Si possono applicare prodotti cosmetici dopo che il prodotto si è asciugato. Nel caso in cui si verifichi irritazione, si può consigliare al paziente di applicare idratanti non comedogenici al bisogno, di usare il medicinale con minore frequenza (per es. a giorni alterni) o di interromperne temporaneamente o definitivamente l’uso.
Avvertenze e precauzioni
Epiduo 0,3%/2,5% gel non deve essere applicato sulla pelle danneggiata, lesa (tagli o abrasioni), con eritema solare o pelle eczematosa. Il medicinale non deve entrare in contatto con occhi, labbra, bocca, narici o membrane mucose. Se il prodotto dovesse entrare accidentalmente nell’occhio, sciacquare immediatamente con acqua tiepida. Nel caso in cui si verifichi una reazione indicante sensibilizzazione nei confronti di uno dei componenti della formulazione, interrompere l’uso di Epiduo 0,3%/2,5% gel. Evitare l’eccessiva esposizione alla luce solare o alle radiazioni UV. Epiduo 0,3%/2,5% gel non deve entrare in contatto con materiali colorati, ivi compresi capelli e tessuti tinti, in quanto può provocarne lo sbiancamento e la decolorazione. Il prodotto contiene glicole propilenico (E1520), il quale può causare irritazione cutanea. Epiduo 0,3%/2,5% gel non deve essere utilizzato in gravidanza o in donne in età fertile che non adottano idonee misure contraccettive (vedere paragrafo 4.6). L’efficacia e la sicurezza di Epiduo 0,3%/2,5% gel in pazienti con acne nodulare grave o nodulocistica profonda non è stata valutata. Poiché i pazienti con acne nodulare/nodulocistica grave presentano un maggior rischio di cicatrici permanenti dovute alle lesioni acneiche, l’uso di Epiduo 0,3%/2,5% gel in questi pazienti non è raccomandato a causa del rischio di risposta terapeutica insufficiente.
Interazioni
Non sono stati effettuati studi di interazione con Epiduo 0,3%/2,5% gel. In base alla precedente esperienza con l’adapalene e il benzoile perossido, non sono note interazioni con altri farmaci che potrebbero essere usati per via cutanea e in concomitanza con Epiduo 0,3%/2,5% gel. Tuttavia, non deve essere utilizzato in concomitanza con altri retinoidi, con il benzoile perossido o con farmaci aventi un meccanismo d’azione simile. I cosmetici con effetto desquamante, irritante o disidratante devono essere usati con cautela, poiché possono produrre un effetto irritante aggiuntivo con il medicinale. L’assorbimento dell’adapalene attraverso la cute umana è basso (vedere paragrafo 5.2), e, pertanto, è improbabile che si verifichi un’interazione con altri farmaci somministrati per via sistemica. La penetrazione percutanea del benzoile perossido è bassa e il principio attivo viene interamente convertito in acido benzoico ed eliminato rapidamente. Pertanto, è improbabile che l’acido benzoico interagisca con altri farmaci somministrati per via sistemica.
Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Ci si può aspettare che circa il 10% dei pazienti sperimenti reazioni avverse cutanee. Reazioni avverse correlate e tipicamente associate all’uso di Epiduo 0,3%/2,5% gel includono reazioni al sito di applicazione da lievi a moderate, come l’irritazione della cute, principalmente caratterizzate da desquamazione, secchezza, eritema e bruciore/dolore pungente. Si raccomanda di usare una crema idratante, ridurre temporaneamente la frequenza di applicazione a giorni alterni, o interrompere temporaneamente il suo utilizzo fino a quando la somministrazione giornaliera può essere ripresa. Queste reazioni di solito si verificano all’inizio del trattamento, e tendono a diminuire gradualmente nel tempo. Tabella riepilogativa delle reazioni avverse Le reazioni avverse sono classificate secondo la Classificazione per Sistemi e Organi e frequenza, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100), raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) e sono stati riportati durante lo studio clinico controllato di fase 3 con Epiduo 0,3%/2,5% gel confrontato con il veicolo (vedere Tabella 1) Tabella 1: Reazioni avverse
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazioni avverse |
Patologie dell’occhio | Non comune | Eritema della palpebra |
Non nota* | Edema delle palpebre | |
Disturbi del sistema immunitario | Non nota* | Reazione anafilattica |
Patologie del sistema nervoso | Non comune | Parestesia (formicolio al sito di applicazione) |
Patologie del sistema respiratorio, toracico e mediastinaico | Non nota* | Tensione della gola, dispnea |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | Dermatite atopica, eczema, sensazione di bruciore cutaneo, irritazione cutanea |
Non comune | Cute secca, prurito, eruzione cutanea | |
Non nota* | Dermatite allergica da contatto, tumefazione del viso, dolore cutaneo (dolore urticante) e bolle (vescicole), alterazione del colore della pelle (iperpigmentazione ed ipopigmentazione cutanea), orticaria | |
*Dati derivati da vigilanza post-marketing dal lancio a livello globale di Epiduo gel 0,1%/2,5%, su una popolazione di dimensione non nota. |
Gravidanza e allattamento
Epiduo 0,3%/2,5% gel deve essere prescritto alle donne in età fertile solo se utilizzano un metodo contraccettivo altamente efficace durante il trattamento e per 1 mese successivo all’interruzione dello stesso. Gravidanza I dati relativi all’uso di adapalene in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Studi sull’animale che hanno utilizzato la via di somministrazione orale, hanno mostrato tossicità riproduttiva ad un’elevata esposizione sistemica (vedere paragrafo 5.3). L’esperienza clinica con adapalene e benzoile perossido applicati localmente in gravidanza è limitata, tuttavia, i pochi dati disponibili non indicano effetti nocivi nelle pazienti esposte nel corso dei primi mesi della gravidanza. A causa dei limitati dati disponibili e poiché è possibile un passaggio debole dell’adapalene attraverso la cute, Epiduo 0,3%/2,5% gel non deve essere utilizzato durante la gravidanza o in donne in età fertile che non utilizzino un metodo di contraccezione. In caso di una gravidanza inattesa, il trattamento deve essere interrotto. Allattamento Non sono stati condotti studi sull’escrezione di Epiduo 0,3% / 2,5% gel nel latte animale o umano dopo applicazione cutanea. Dati di farmacocinetica disponibili nei ratti hanno mostrato l’escrezione di adapalene nel latte dopo somministrazione orale o endovenosa di adapalene. Non può essere escluso un rischio per il lattante. Si deve decidere se interrompere l’allattamento o interrompere/astenersi dal trattamento con Epiduo 0,3%/2,5% gel, ponderando il beneficio dell’allattamento al seno per il bambino e il beneficio della terapia per la donna. Per evitare un’esposizione da contatto del lattante, deve essere evitata l’applicazione di Epiduo 0,3%/2,5% gel sull’area toracica durante l’allattamento. Fertilità Non sono stati condotti studi sulla fertilità umana con Epiduo 0,3%/2,5% gel. Ad ogni modo, non sono stati riscontrati effetti dell’adapalene o del benzoile perossido sulla fertilità in studi di riproduttività nei ratti.
Conservazione
Non conservare a temperatura superiore a 25°C.